RPL – ’70’80’90 Musica 708090
Il 14 ottobre 1978 la Hit Parade italiana aveva in vetta un brano che segnò una svolta nella musica internazionale: Wuthering Heights di Kate Bush, la canzone che lanciò nel firmamento una delle artiste più geniali e visionarie del pop mondiale.
Pubblicato all’inizio del 1978, il brano fu scritto da Kate Bush a soli 18 anni, ispirandosi al celebre romanzo Cime tempestose di Emily Brontë. Con voce acuta e teatrale, la giovane cantante britannica racconta il tormentato amore tra Catherine e Heathcliff, dando vita a un capolavoro di originalità e intensità . Il risultato fu straordinario: Wuthering Heights raggiunse il numero uno in molti Paesi europei e consacrò Kate Bush come la prima artista donna a scrivere e interpretare un brano arrivato al primo posto nel Regno Unito.
In Italia, la canzone trovò un pubblico entusiasta grazie alla sua atmosfera misteriosa e onirica, in contrasto con la tradizione melodica dominante. Il brano aprì la strada a una nuova idea di pop colto e sperimentale, segnando l’inizio di una carriera straordinaria che avrebbe influenzato generazioni di artisti.
La Hit Parade del 14 ottobre 1978 rifletteva un equilibrio perfetto tra innovazione e melodia. Al secondo posto troviamo Ti avrò di Adriano Celentano, seguito da Una donna per amico di Lucio Battisti, due pilastri della musica italiana. Sul fronte internazionale dominavano Love Is in the Air di *John Paul Young e Grease di Frankie Valli, colonne sonore di un’epoca spensierata. Non mancavano brani iconici come Triangolo di Renato Zero e I Love America di Patrick Juvet, simboli della libertà e della rivoluzione musicale di fine anni ’70.
Wuthering Heights – Kate Bush
Ti avrò – Adriano Celentano
Una donna per amico – Lucio Battisti
Love Is in the Air – John Paul Young
Triangolo – Renato Zero
Grease – Frankie Valli
You’re the One That I Want – John Travolta & Olivia Newton-John
No – Gianni Bella
Liù – Gli Alunni del Sole
I Love America – Patrick Juvet
Una classifica indimenticabile, sospesa tra romanticismo italiano e rivoluzione pop internazionale. Ma in cima, il 14 ottobre 1978, brillava Kate Bush, con la sua Wuthering Heights: una voce celestiale e una storia d’amore che ancora oggi continua a incantare.
Scritto da: enzosangrigoli
Adriano Celentano Ti avrò classifica musicale anni 70 Emily Brontë Cime tempestose Frankie Valli Grease Gianni Bella No Gli Alunni del Sole Liù Hit Parade 14 ottobre 1978 John Paul Young Love Is in the Air John Travolta Olivia Newton-John You’re the One That I Want Kate Bush Wuthering Heights Lucio Battisti Una donna per amico musica pop anni 70 Patrick Juvet I Love America Renato Zero Triangolo
Flash News – Direttore Responsabile Vincenzo Sangrigoli
Registrata al tribunale di Catania al n.3/96
Iscritta al R.O.C al n. 39550
Commenti post (0)