play_arrow
RPL – ’70’80’90 Musica 708090
Negli anni ’70 e ’80, quando la televisione italiana sapeva ancora parlare ai bambini con dolcezza e fantasia, c’era un personaggio che riusciva a far ridere, riflettere e sognare: Sbirulino.
Con il suo naso rosso, il trucco bianco, il sorriso malinconico e la voce tenera di Sandra Mondaini, Sbirulino è diventato un’icona indimenticabile della TV italiana.
Sbirulino nasce nel 1978 dalla fantasia di Sandra Mondaini, una delle attrici più amate del piccolo schermo, che in quel periodo cercava un personaggio capace di unire il divertimento dei bambini e la sensibilità degli adulti.
Così, dietro il trucco e la parrucca bionda, Sandra diede vita a un clown poetico, buffo e dolcissimo, che portava in TV messaggi di amore, amicizia e semplicità.
Il debutto ufficiale avvenne nel programma “Io e la Befana” e successivamente in numerose trasmissioni Rai e Mediaset, dove Sbirulino conquistò il pubblico di tutte le età.
Sbirulino non era solo un personaggio televisivo, ma un vero fenomeno popolare.
Nel 1979 uscì anche la canzone “Sbirulino”, scritta da Gianni Ferrio e cantata dalla stessa Mondaini, che divenne un successo clamoroso tra i bambini.
Il brano, allegro e spensierato, diceva:
“Sbirulino, Sbirulino, che bel nome che ho,
faccio ridere i grandi e i bambini però…”
Un inno alla leggerezza, alla fantasia e alla gioia di vivere.
La popolarità del personaggio crebbe al punto che, nel 1982, uscì anche il film “Sbirulino”, diretto da Flavio Mogherini e prodotto da Raimondo Vianello.
Nel film, il clown interpretato da Sandra affrontava la vita con la sua dolcezza e la sua ironia, regalando sorrisi e momenti di commozione.
Sbirulino non era il classico clown rumoroso e pasticcione: era un personaggio dolce e riflessivo, capace di trasmettere valori importanti come la bontà, l’altruismo e la gentilezza.
Dietro quel viso truccato c’era tutto l’amore e la sensibilità di Sandra Mondaini, che seppe creare un personaggio capace di parlare direttamente al cuore delle persone.
Con il passare degli anni, Sbirulino è rimasto nel cuore degli italiani come simbolo dell’infanzia, della fantasia e della TV genuina di un tempo.
Ancora oggi, a distanza di decenni, basta pronunciare quel nome per evocare dolcezza, nostalgia e affetto.
Sandra Mondaini, scomparsa nel 2010 insieme al suo amatissimo compagno Raimondo Vianello, ha lasciato con Sbirulino un’eredità speciale: quella di un personaggio che ha insegnato a sorridere senza dimenticare la tenerezza.
Come diceva lei stessa:
“Sbirulino non muore mai, perché è dentro ogni bambino che ride e sogna.”
Scritto da: enzosangrigoli
anni 70 anni 80 bambini in TV musica italiana nostalgia anni 80 personaggi famosi Raimondo Vianello Sandra Mondaini Sbirulino televisione italiana
For every Show page the timetable is auomatically generated from the schedule, and you can set automatic carousels of Podcasts, Articles and Charts by simply choosing a category. Curabitur id lacus felis. Sed justo mauris, auctor eget tellus nec, pellentesque varius mauris. Sed eu congue nulla, et tincidunt justo. Aliquam semper faucibus odio id varius. Suspendisse varius laoreet sodales.
close
Flash News – Direttore Responsabile Vincenzo Sangrigoli
Registrata al tribunale di Catania al n.3/96
Iscritta al R.O.C al n. 39550
Commenti post (0)