play_arrow
RPL – ’70’80’90 Musica 708090
Tra i cartoni animati più dolci e indimenticabili degli anni ’80 c’è senza dubbio Memole, dolce Memole, conosciuto in Giappone come Tongari Bōshi no Memoru. Prodotto dalla Toei Animation tra il 1984 e il 1985, è una fiaba moderna che parla di amicizia, altruismo e della capacità di andare oltre le apparenze.
La storia inizia con un atterraggio d’emergenza: una piccola comunità proveniente dal pianeta Riruru (ribattezzato Filofilo nell’adattamento italiano) arriva sulla Terra. Tra loro c’è Memole, una minuscola aliena alta pochi centimetri ma dotata di un cuore enorme e di una curiosità senza limiti.
La sua vita cambia quando incontra Mariel, una ragazza di salute fragile che vive isolata a causa della sua malattia. Tra le due nasce un’amicizia profonda e speciale, destinata a diventare il centro della serie. Memole, con i suoi gesti di bontà e la sua allegria, dimostra che anche chi è piccolo può avere un impatto enorme sulla vita degli altri.
Ad accompagnarla ci sono personaggi teneri e divertenti, come il gufo Bo-bo, usato da Memole come mezzo di trasporto, che aggiunge un tocco di fantasia e comicità.
Dopo il successo in Giappone, la serie arrivò anche nel nostro Paese nel 1986, in onda su Italia 1 in fascia preserale. Fu un immediato successo, tanto che negli anni successivi venne replicata più volte su altre reti nazionali come Rete 4 e Canale 5, fino ai canali tematici moderni come Boing e Man-Ga, che hanno permesso anche alle nuove generazioni di conoscerla.
La sigla italiana, interpretata da Cristina D’Avena, divenne un piccolo caso discografico: il 45 giri “Memole, dolce Memole” entrò nella Top 20 dei singoli più venduti, confermando il forte legame tra cartoni animati e musica negli anni ’80.
Il successo della serie spinse Toei a realizzare anche altre produzioni:
uno special cinematografico di 16 minuti uscito nel 1985, diretto da Jun’ichi Satō,
un OAV (Original Anime Video) di 75 minuti, sempre del 1985, che approfondisce le origini della storia.
In Italia l’OAV venne trasmesso solo nel 2004, permettendo al pubblico di scoprire episodi inediti.
Piccola ma grande dentro: il contrasto tra la minuscola statura di Memole e la forza del suo cuore è il tratto distintivo della serie.
Due pianeti, due nomi: il pianeta di origine si chiama Riruru, ma nel doppiaggio italiano fu ribattezzato Filofilo.
Un’anima ecologista: spesso definita una delle prime eroine “green”, Memole promuove valori di rispetto per la natura e per gli altri.
Un’amicizia eterna: il rapporto con Marie linterpretato come un simbolo di inclusione e solidarietà.
Un evergreen: la serie è stata pubblicata anche in DVD e replicata più volte, entrando a pieno titolo tra i grandi classici della Toei.
Memole, dolce Memole non è solo un cartone animato: è una storia delicata e senza tempo che insegna a credere nella forza dell’amicizia, nella solidarietà e nella bellezza dei piccoli gesti. Per chi è cresciuto negli anni ’80 è un ricordo indimenticabile, mentre per i più giovani è un’occasione per scoprire un mondo magico e ricco di emozioni.
Scritto da: enzosangrigoli
anime anni 80 cartoon Cristina D’Avena Filofilo Little Memole Mariel Memole dolce Memole OAV Memole Riruru serie animata giapponese sigla Memole Toei Animation Tongari Bōshi no Memoru
For every Show page the timetable is auomatically generated from the schedule, and you can set automatic carousels of Podcasts, Articles and Charts by simply choosing a category. Curabitur id lacus felis. Sed justo mauris, auctor eget tellus nec, pellentesque varius mauris. Sed eu congue nulla, et tincidunt justo. Aliquam semper faucibus odio id varius. Suspendisse varius laoreet sodales.
close
Flash News – Direttore Responsabile Vincenzo Sangrigoli
Registrata al tribunale di Catania al n.3/96
Iscritta al R.O.C al n. 39550
Commenti post (0)