play_arrow
RPL – ’70’80’90 Musica 708090
Tra i cartoni animati giapponesi più amati e longevi della storia c’è Detective Conan, conosciuto anche come Case Closed nei Paesi occidentali.
Un anime che ha saputo conquistare milioni di spettatori grazie al suo mix perfetto di mistero, investigazione e umanità, trasformando ogni episodio in un vero giallo in miniatura.
Creato da Gosho Aoyama nel 1994, Detective Conan è ancora oggi una delle serie più seguite in Giappone e nel mondo, con oltre 1000 episodi, film cinematografici, special TV e un fandom appassionato che continua a crescere dopo trent’anni.
La storia segue le vicende di Shinichi Kudo, un brillante liceale appassionato di gialli e investigazioni.
Durante un’indagine, scopre una misteriosa organizzazione criminale conosciuta come Organizzazione Nera.
Dopo averli sorpresi in un atto illegale, Shinichi viene catturato e costretto a ingerire un veleno, l’APTX 4869, che invece di ucciderlo lo trasforma in un bambino di sette anni.
Per nascondere la sua vera identità, assume il nome di Conan Edogawa (un omaggio agli scrittori Arthur Conan Doyle e Edogawa Ranpo) e si trasferisce a casa della sua amica d’infanzia Ran Mouri e di suo padre, il detective privato Kogoro Mouri.
Da quel momento, Conan continua a risolvere casi complessi con la sua mente brillante, aiutando Kogoro senza rivelare la sua vera identità e cercando un modo per tornare adulto.
Detective Conan debuttò in Giappone nel 1996, prodotto dallo studio TMS Entertainment.
In Italia arrivò nel 2002 su Italia 1, riscuotendo subito un grande successo tra bambini e adulti grazie alla struttura da crime drama e al carisma del protagonista.
La sigla italiana, cantata da Cristina D’Avena, divenne una delle più riconoscibili di quegli anni, con il ritornello:
🎵 “Detective Conan, risolvi i misteri, piccolo grande eroe della verità!”
La serie venne replicata più volte su Italia 1 e Boing, diventando uno dei pilastri dell’animazione giapponese trasmessa in Italia nei primi anni 2000.
Un successo mondiale: Detective Conan è uno degli anime più lunghi della storia, con oltre 1100 episodi e più di 25 film prodotti per il cinema.
I nomi degli autori gialli: molti personaggi portano nomi ispirati a famosi scrittori di romanzi polizieschi, come Agasa, Christie, Doyle e Holmes.
Un eroe bambino: Conan è un personaggio unico nel suo genere — un bambino solo nell’aspetto, ma con l’intelligenza e il cuore di un adulto.
Un caso di record: la serie ha ispirato musei, eventi, mostre e perfino un parco a tema in Giappone dedicato al detective con gli occhiali.
L’autore Gosho Aoyama: continua a scrivere il manga ancora oggi, pubblicato sulla rivista Weekly Shōnen Sunday, con oltre 100 volumi usciti.
Detective Conan è molto più di un cartone animato: è un viaggio nel mistero, nell’intelligenza e nell’animo umano.
Con le sue indagini geniali, i personaggi ben costruiti e un equilibrio perfetto tra logica e emozione, è riuscito a rendere il genere investigativo accessibile a tutte le età.
Ancora oggi, il piccolo detective continua a insegnare che la verità può essere nascosta, ma non scompare mai.
Scritto da: enzosangrigoli
anime giapponesi cartoni animati cult Conan Edogawa Cristina D’Avena Detective Conan Gosho Aoyama Italia 1 manga mistero serie poliziesca Shinichi Kudo TMS Entertainment
For every Show page the timetable is auomatically generated from the schedule, and you can set automatic carousels of Podcasts, Articles and Charts by simply choosing a category. Curabitur id lacus felis. Sed justo mauris, auctor eget tellus nec, pellentesque varius mauris. Sed eu congue nulla, et tincidunt justo. Aliquam semper faucibus odio id varius. Suspendisse varius laoreet sodales.
close
Flash News – Direttore Responsabile Vincenzo Sangrigoli
Registrata al tribunale di Catania al n.3/96
Iscritta al R.O.C al n. 39550
Commenti post (0)